Orario di apertura:: 08:30
Orario di chiusura: 19:00
La biglietteria chiude alle 18:30
Namazgah Mh. 939. Sk. No:20
35240 Konak/İzmir, Türkiye
38°25'11.4"N 27°08'17.4"E
La via nord dell’Agorà si estende in parallelo per il lato nord della basilica. Ci sono due porte monumentali che danno accesso dalla via alla...
L’Agora di Smirne che venne impiegata secondo le caratteristiche del periodo ellenistico, romano e bizantino col passare dei secoli venne trasformata in necropoli e nel...
La casa attualmente adibita alla sede della direzione degli interventi di scavo nell’Antica Città di Smirne è un esemplare di architettura civile del 19o secolo....
Aristide, famoso oratore e scrittore del 2o secolo D.C. parla delle numerose terme romane che si trovano a Smirne e si lamenta perché non saprebbe...
L’opera edile risalente al periodo ottomano che si trova al sud delle terme romane si estende per una superficie di circa mille metri quadri. Grazie...
La costruzione che potrebbe essere datata seconda metà del 19o secolo è costituita da un cortile e da edifici sui due lati del cortile. Il...
La via Faustina parte dalla porta Faustina e va verso il porto. Sul lato destro della via che porta verso l’edificio abbellito di mosaici esiste...
La via si estendeva sul lato ovest dell’edificio abbellito coi mosaici e Bouleuterion e collegava la via Faustina alla via Nord dell’Agorà. L’accesso nell’edificio abbellito...
Il Senato della Città di Smirne (Bouleuterion), dove si discuteva dell’amministrazione della città e dove si deliberava per governarla, era situato sulla parcella nord dell’isolato...
La Porta Faustina si trova al punto di arrivo della via Faustina che, partendo dal porto,giunge all’Agorà di Smirne. Della porta monumentale a due archi,...
Scavı Archeologıcı
I primi scavi archeologici avviati tra 1933 e 1941 dalla Direzione del Museo di Izmir in collaborazione all’Ente di Storia vennero effettuati nell’Agorà di Smirne. Gli scavi iniziati attorno alle colonne sono ampliati verso la stoà, prima del ovest e poi dell’est.
Nel 1944 R. Duyuran che dirigeva gli scavi pubblico la prima relazione sui lavori eseguiti nell’arco dell’anno e più tardi nel 1950 ancora R. Naumann e S. Kantar pubblicarono una relazione a forma di articolo meglio dettagliato di quello di prima.
Dopo tale data i lavori di scavi archeologici ebbero un fermo per lungo periodo e circa mezzo secolo dopo nel 1997 la Direzione del Museo di Izmir riprese gli scavi.
I lavori di scavi archeologici ripresi da parte del Doc. Dott. Akin Ersoy nel 2007 sono tuttora in corso all’Agorà di Smirne ed al Teatro di Smirne.

Il Centro Esperienzale dell’Agorà di Smirne è realizzato nell’ambito del progetto “Patrimonio Culturale Vivo” avviato da parte dell’Associazione “La Nostra Città Izmir”.
Kültürel Miras Yaşıyor projesi Kültür ve Turizm Bakanlığı tarafından Avrupa Birliği’nin mali desteği ile gerçekleştirilen “Ortak Kültür Mirası: Türkiye ve AB Arasında Koruma ve Diyalog-II (CCH-II) Hibe Programı” çerçevesinde hayata geçirilmektedir.
Diverse opere recuperate durante gli scavi nell’Antica Citta di Smirne sono attualmente conservate ed esposte nel Museo Archeologico di Izmir ed in quello di Storia e D’Arte di Izmir.

Il Museo Archeologico di Izmir è il museo dove vengono esposte le opere archeologiche ritrovate nella provincia di Izmir e nei suoi dintorni.

Il Museo di Storia e d’Arte di Izmir ospita i reperti provenienti dagli scavi archeologici di Izmir e nei dintorni.
Per scaricare il depliant contenente la mappa illustrativa e le informazioni sui siti da visitare, cliccare sul seguente link.
Per guardare il documentario sull’Agorà di Smirne edito nell’ambito del progetto, cliccare sul seguente link.
